Definizione
La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore cronico generalizzato, disturbo del sonno, fatica, riduzione della forza muscolare, depressione, ansia ed altri sintomi che riducono molto la qualità della vita. Essa è tipicamente femminile ed insorge generalmente tra i 35 e i 60 anni anche se non sono rari casi di fibromialgia sotto i 30 anni.
Origini e cause
La causa di questa sindrome non è ancora del tutto chiara ma, si suppone, che la causa sia da ritrovare in cambiamenti del metabolismo e regolazione di certe sostanze del sistema nervoso centrale; oltre a questi due aspetti si è visto che le persone che sviluppano più facilmente sindromi fibromialgiche siano prevalentemente depresse o ansiose. Questo ci fa capire quanto sia importante la componente psicologica, infatti non è raro che gli specialisti decidano di utilizzare gli antidepressivi come terapia farmacologica.
Esercizio fisico come medicina
L’esercizio fisico è raccomandato per migliorare la sintomatologia e ritrovare energie e motivazioni per affrontare questa sindrome che, spesso, tende a ridurre la produttività della persona: ecco perché, negli anni, gli scienziati hanno indagato diversi tipi d’attività motoria per capire che ruolo possono avere nella gestione della fibromialgia.
Il metodo Pilates è estremamente cresciuto in popolarità negli ultimi vent’anni; ecco perché è diventato interessante cercare di campire se può essere considerata un’attività fisica adeguata per contrastare gli effetti negativi della fibromialgia.
Questo metodo, inventato da Joseph Pilates, migliora la forza, la flessibilità, la percezione corporea, l’equilibrio oltre che stimolare moltissimo alcuni aspetti mentali tra cui la concentrazione.
Tutte queste caratteristiche ci fanno capire come mai numerosi specialisti consigliano questa disciplina per il trattamento e controllo della sintomatologia: infatti, grazie a studi effettuati che han indagato l’esercizio fisico nel soggetto fibromialgico, si è notato come, oltre all’inserimento di una componente aerobica, sia estremamente utile un programma di esercizi di rinforzo muscolare ed allungamento abbinati alla respirazione con focalizzazione sulla consapevolezza del proprio corpo e della propria postura.
Ecco che quindi il Pilates diventa un’occasione importante per portare la persona affetta da fibromialgia ad aderire ad un programma d’attività fisica che comprenda tutte quelle caratteristiche ideali per gestire nei migliori dei modi i sintomi.
Ovviamente, per avere risultati soddisfacenti, sarebbe opportuno effettuare l’attività almeno 1 ora a seduta per due volte alla settimana iniziando con gradualità nel rispetto della sintomatologia e degli adattamenti del soggetto all’attività.
Infine sarebbe importante, soprattutto nelle prime fasi, affidarsi ad una preparazione individuale: infatti poter lavorare in rapporto uno ad uno è essenziale per mettere delle basi sicure in modo che il soggetto possa inserirsi bene in un contesto di gruppo senza problemi.
0 commenti